Concorrimi

Firenze | lo stadio di P.L. Nervi e il Campo di Marte

NEWS

elenco news
 

25.10.2021

Precisazioni su documentazione amministrativa - Clarifications on administrative documentation

Si precisa che:
- il DGUE dovrà essere compilato per le seguenti parti: Parte II sez. A e B; Parte III Sez. A, B, C, D; Parte IV Sez. A, B, C; Parte VI). Si precisa che, nel caso di concorrente che partecipa in forma di Raggruppamento Temporaneo (sia nel caso di conferma della composizione del RTI del primo grado che di ampliamento dello stesso), ogni componente, consulente e collaboratore dovrà presentare il proprio DGUE, come sopra compilato; in caso di consorzio, dovrà presentare il DGUE anche la consorziata esecutrice;

- Ai fini della sottoscrizione dei documenti amministrativi, i concorrenti devono disporre di una firma digitale in corso di validità rilasciata da un organismo appartenente all’elenco pubblico dei certificatori riconosciuti dall’AgID (http://www.agid.gov.it), qualificati a norma del regolamento (UE) n. 910/2014 e s.m.i. . In caso di concorrente stabilito in uno Stato diverso dagli Stati membri UE, di una firma digitale in corso di validità rilasciata da un organismo certificatore in conformità della normativa vigente nello Stato di residenza, a condizione che vengano indicate le modalità di verifica della validità della firma digitale secondo il sistema adottato dal certificatore.
La firma digitale è necessaria ai fini della sottoscrizione dei documenti richiesti a tutti i soggetti indicati nell’anagrafica del concorrente (ivi compreso il giovane professionista) e può essere acquisita con le modalità indicate dall’AGID.
Ricordiamo peraltro, come già pubblicato nei chiarimenti offerti nel primo grado, che “In caso di mancato possesso della firma digitale, è consentito che i documenti richiesti per la partecipazione al Concorso vengano sottoscritti mediante firma autografa del legale rappresentante, allegando copia del documento di identità in corso di validità e documento attestante i relativi poteri di rappresentanza, purché convertiti in file PDF e inoltrati all’Ente Banditore per via telematica attraverso la piattaforma concorrimi” (risposta a quesito n. 12 del 16/07/2021)

Please note that:
- the DGUE must be completed for the following parts: Part II section. A and B; Part III Section A, B, C, D; Part IV Section A, B, C; Part VI). Please take note that, in case of a Temporary Grouping competitor participating form (both in the case of confirmation of the first degree RTI composition’s or of its extension), each member, consultant and collaborator must present their DGUE, as filled above; in case of a consortium, also the executive consortium member must present the DGUE;

- For signing administrative documents, competitors must have a valid digital signature issued by a public sector body belonging to the public list of certifiers recognized by the AgID (http://www.agid.gov.it), qualified pursuant to Regulation (EU) no. 910/2014 and subsequent amendments. In the case of a competitor established in a State other than the EU Member States, a valid digital signature issued by a certifying body according with the legislation in force in the residence’s State, provided that methods for the digital signature’s verification are indicated according to the system adopted by the certifier.
The digital signature is necessary for the documents subscription, requested to all subjects indicated in the competitor's personal data (including the young professional) and can be acquired in the manner indicated by the AGID. We also remind, as already published in the clarifications offered in the first degree, that "In case of non-possession of the digital signature, it is allowed that the required participation documents are signed with the handwritten signature of the legal representative, attaching a valid copy of the identity document and a document certifying the relative powers of representation, converted into PDF files and forwarded to the Organizing Administration electronically through the competitor platform "(answer to question no. 12 of 16/07/2021).

 
Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano